Nella sentenza in epigrafe il decidente accoglie l’eccezione di prescrizione del diritto dedotto in giudizio sollevata dalla convenuta Compagnia di assicurazioni._x000d_ In particolare, il giudice si sofferma sul problema relativo alla configurabilità quale…
“Sebbene la fauna selvatica rientri nel patrimonio indisponibile dello Stato, poiché la legge n. 157 del 1992 attribuisce alle Regioni l'emanazione di norme relative alla gestione ed alla tutela di tutte le specie…
“La responsabilità per i danni provocati da cose in custodia trova applicazione anche in relazione ai beni demaniali._x000d_ Il difetto costruttivo del piano stradale, consistente in un rilevante dislivello tra le lastre di…
“Vanno annullati i provvedimenti in forza dei quali sono stati istituiti i parcheggi a pagamento, laddove non abbiano tenuto conto dell’obbligo di istituire zone di parcheggio gratuito e libero in prossimità di aree…
“E’ responsabile l’Amia per i danni cagionati da una cosa in custodia, relativamente alla sicurezza dei cassonetti porta rifiuti. La responsabilità da custodia si fonda non su un comportamento o un’attività del custode,…
“Nel giudizio instaurato nella vigenza del D.Lgs. n. 209/05, non può essere opposta l’improponibilità della domanda per non aver rettamente messo in mora l’assicuratore, non avendo reiterate le richieste di risarcimento danni con…
“L’attività stragiudiziale può essere svolta anche dal praticante avvocato, il quale conseguentemente deve rispondere dei danni provocati dalla sua negligenza professionale, allorché abbia fatto decorrere inutilmente il termine prescrizionale”_x000d_ _x000d_
Fattispecie: la sig. X, stante l’età anagrafica ed il ripetuto presentarsi di minacce d’aborto, si sottopone ad amniocentesi. L’esito tranquillizzante dell’esame induce la donna a portare avanti la gravidanza, a termine della quale,…
“Il terzo trasportato può agire direttamente nei confronti della compagnia assicuratrice del veicolo ovvero far valere i diritti derivanti dal rapporto obbligatorio nato dalla responsabilità civile dell’autore del fatto dannoso”
“Ai sensi dell’art. 2048 c.c., i genitori sono responsabili dei figli minori che abitano con essi, sia per quanto concerne gli illeciti comportamenti che siano frutto di omessa o carente sorveglianza; sia per…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok