“In tema di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore, la previsione di una clausola di esclusione della garanzia assicurativa per i danni cagionati dal conducente non abilitato alla…
“L'art. 1, co. 3, della L. 25 febbraio 1992, n. 210, letto unitamente al successivo articolo 4, co. 4, deve interpretarsi nel senso che prevede un indennizzo in favore di coloro che presentino…
“Il primario ospedaliero non può addurre a discolpa che al reparto sono assegnati altri medici o che il suo intervento è dovuto solo in casi di particolari difficoltà o di complicazioni; ciò perché…
“In tema di responsabilità per danni da beni di proprietà della Pubblica Amministrazione, qualora non sia applicabile la disciplina di cui all'art. 2051 c.c., in quanto sia accertata in concreto l'impossibilità dell'effettiva custodia…
“La singola istituzione scolastica non è legittimata passivamente nel giudizio civile di risarcimento, in quanto il personale scolastico cui è ascrivibile l'eventuale responsabilità, anche dopo il potenziamento dell'autonomia delle scuole e l'attribuzione generalizzata…
“Il conducente di un veicolo ai sensi dell'art. 170 c.d.s. deve essere in grado di garantire in ogni caso l'arresto tempestivo del mezzo, evitando collisioni con il veicolo che precede. Pertanto, l'avvenuta collisione…
“E' valida, per il principio del raggiungimento dello scopo dell'atto, la notifica dell'atto d'appello eseguita presso la sede legale della persona giuridica (nel caso di specie, società di assicurazione), anziché presso il domicilio…
“In applicazione dei principi sull'oggetto del contratto, di cui agli artt. 1346 e 1348 c.c., deve ritenersi consentito un negozio di trasferimento di credito futuro, ove questo sia determinabile con riferimento ad uno…
“Fra allievo ed istituto scolastico – con l'accoglimento della domanda di iscrizione e con la conseguente ammissione dello stesso alla scuola – si instaura un vincolo negoziale, dal quale sorge, a carico dell'istituto,…
“Configura una non consentita limitazione di responsabilità , ex art. 1229 c.c. la clausola di un contratto assicurativo che, nell'escludere l'assicurazione del relativo rischio, ipotizza (come nel caso di specie, con l'espressione testuale…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok