Danni ambientali e tutela risarcitoria
Tra le materie oggetto di approfondimento, lo Studio ha inserito il Diritto Ambientale, con specifico riferimento agli aspetti della bonifica e del risarcimento del danno.
In un momento storico caratterizzato da gravi emergenze ambientali, a partire dagli eventi climatici distruttivi fino alle molteplici conseguenze che l’azione dell’uomo produce sugli ambienti naturali, i corsi d’acqua, la biodiversità, lo Studio Spagnolo & Associati ha avviato una specifica attività di consulenza in questo settore.
In particolare, lo Studio Spagnolo ha ampliato le sue specifiche competenze in materia di diritto assicurativo e responsabilità civile alla materia della responsabilità per danno ambientale fornendo assistenza, sia giudiziale che stragiudiziale:
-
nelle procedure relative alla bonifica dei siti contaminati (parte IV del TU in materia ambientale), che trovano attuazione in tutti quei casi di incidenti che determinano anche solo un pericolo di inquinamento, nonché nelle ipotesi di scoperta di contaminazioni storiche a rischio aggravamento;
-
nella procedure in materia di tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente ( parte VI del TU in materia ambientale), nelle ipotesi di pregiudizio arrecato: a) alle specie, agli habitat naturali protetti dalla normativa nazionale e comunitaria; b) alle acque interne (mediante azioni che ne compromettano lo stato ecologico, chimico o quantitativo), alle acque costiere ed a quelle ricomprese nel mare territoriale; c) al terreno, mediante qualsiasi contaminazione che crei un rischio significativo di effetti nocivi, anche indiretti, sulla salute umana a seguito dell’introduzione nel suolo, sul suolo o nel sottosuolo di sostanze inquinanti ;
-
in materia di danni causati a terzi (a persone o a cose) in conseguenza di eventi di inquinamento.
Lo Studio Spagnolo & Associati è dunque a disposizione della clientela per la Gestione dei rischi ambientali, che possono riguardare le proprietà o le imprese, e per la Gestione delle conseguenze del verificarsi di un danno all’ambiente, sotto il profilo degli obblighi di bonifica e di ripristino. In tutte le ipotesi considerate la materia si presenta come di particolare complessità, in ragione della sovrapposizione di diverse discipline, della rilevanza che il costo delle misure di prevenzione/riparazione assume rispetto alle operazioni immobiliari e all’esercizio di attività d’impresa, nonché in considerazione del suo carattere estremamente tecnico.
Lo Studio può avvalersi della consulenza esterna ed occasionale della prof.ssa Marisa Meli, docente ordinario di diritto privato, nonché responsabile del master di Diritto Ambientale e Gestione del Territorio all’Università di Catania, resa in qualità di esperta della disciplina