“Un’insidia può fondare la responsabilità extracontrattuale della P.A. per i danni che l’utente possa aver riportato solamente quando questa non sia visibile (requisito oggettivo) e quando il pericolo che può derivarne sia imprevedibile…
“In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile automobilistica, ai fini del calcolo del danno patrimoniale da diminuita capacità lavorativa a seguito di incidente subito da lavoratore autonomo, per determinare il reddito…
"Allorché l’amministrazione alla quale appartiene il funzionario o l’agente che ha accertato la violazione delle norme del codice della strada si avvalga del servizio postale per la notificazione degli estremi della violazione, la…
"Funzione intrinseca della richiesta di consenso informato non è tanto quella di soddisfare un astratto diritto all’autodeterminazione del paziente, quanto quella di tutelare il diritto dello stesso alle scelte relative alla sua salute,…
“Non può essere attribuita la responsabilità al comune per l’omessa collocazione di guardrail ove la parte che ha subito il danno per il mancato riparo del baratro non abbia indicato l’obbligo giuridico, specifico…
“In tema di trasporto aereo, qualora si verifichi un notevole ritardo nella partenza del volo, l’attore, a seguito del comportamento della compagnia, subisce un danno non patrimoniale, ossia un danno morale, definito anche…
“Ai fini della ricostruzione della dinamica di un sinistro stradale il giudice può utilizzare anche le risultanze del dispositivo elettronico Unibox istallato su una delle vetture coinvolte nell’incidente, qualora si accerti che questo…
“Nel procedimento di cui agli artt. 22 e ss. della L. 689/1981 deve ritenersi derogato il principio secondo cui l’individuazione del legittimato passivo ai fini della proposizione e notificazione dell’atto introduttivo è esclusivo…
“In virtù del principio fondamentale di unità della giurisdizione, ai sensi dell'art. 652 (nell'ambito del giudizio civile di danni) e dell'art. 654 (nell'ambito di altri giudizi civili) del nuovo codice di procedura penale…
“Le funzioni degli ausiliari del traffico, di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta, conferite a norma della legge 15 maggio 1997, n. 127, art. 17, co. 132 e dall’art. 68…