09 Luglio 2010

Disposizioni in materia di sicurezza stradale, Legge 29 luglio 2010, n. 120

Con il provvedimento normativo in epigrafe si è concluso un lungo iter parlamentare, durato quasi due anni, nel corso del quale il disegno di legge si è arricchito di nuovi contenuti, fino alla versione attuale._x000d_ Si riportano di seguito le principali novità:_x000d_ Alcol: i neopatentati nei primi tre anni di guida e i conducenti professionisti 

Con il provvedimento normativo in epigrafe si è concluso un lungo iter parlamentare, durato quasi due anni, nel corso del quale il disegno di legge si è arricchito di nuovi contenuti, fino alla versione attuale._x000d_
Si riportano di seguito le principali novità:_x000d_
Alcol: i neopatentati nei primi tre anni di guida e i conducenti professionisti che trasportano persone e merci devono mettersi al volante senza avere bevuto alcolici o superalcolici. Sono state previste pesanti sanzioni pecuniarie. La patente, inoltre, viene sempre revocata ai guidatori di camion sopra 3,5 tonnellate se il tasso alcolemico supera 1,5 g/l._x000d_
Minicar: è stato introdotto l’obbligo di allacciare le cinture di sicurezza. E’ stata esclusa la possibilità di condurre una minicar o un ciclomotore con la patente revocata. Sono state previste pesanti sanzioni, fino a € 4.000,00, per chi produce e commercializza minicar e ciclomotori che superano i 45 km/h. Rischia fino a € 3.119,00 il meccanico che trucca ciclomotori o minicar e fino a € 1.559,00 chi guida i veicoli truccati. Misure immediatamente in vigore._x000d_
Patentino per i ciclomotori: dal 19 gennaio 2011 diventa obbligatoria la prova pratica per il conseguimento del patentino per la guida dei ciclomotori._x000d_
Notifiche: sono stati ridotti i termini per la notifica delle contravvenzioni, da 150 giorni a 90 giorni dall’accertamento della violazione. Sono, invece, 100 i giorni a disposizione per la notifica della contravvenzione agli obbligati in solido, nel caso in cui la multa venga immediatamente contestata al trasgressore._x000d_
Lavori di pubblica utilità: per chi non ha provocato incidenti guidando in stato di ebbrezza è possibile sostituire, per una sola volta, la pena pecuniaria e detentiva con lavori di pubblica utilità, per una durata corrispondente alla sanzione detentiva ed alla conversione della pena pecuniaria, comparando €250 a un giorno di lavoro di pubblica utilità.