L'azione di annullamento del contratto di assicurazione prevista dall'art. 1892 c.c. richiede il simultaneo concorso dei seguenti elementi: che la dichiarazione sia inesatta o reticente; che l'inesattezza o la reticenza siano state rilevanti…
Il danneggiato, qualora invochi la responsabilità di cui all'art. 2051 c.c. contro una P.A. (o il gestore) in relazione a danno originatosi da bene demaniale o patrimoniale soggetto ad uso generale, non è…
Non è risarcibile, quale componente del danno patrimoniale distinta dal danno morale, il danno da lesione della serenità familiare subito dai prossimi congiunti di chi abbia subito lesioni a causa di un incidente,…
Il concetto di insidia o trabocchetto è caratterizzato da una situazione di pericolo occulto connotato dalla non visibilità e dalla prevedibilità. Tali caratteri, con riferimento alla PA, comportano linapplicabilità del concorso di colpa…
L'ente ospedaliero, gestore di un servizio pubblico sanitario, risponde a titolo contrattuale per i danni subiti da un privato a causa della non diligente esecuzione della prestazione medica da parte di un proprio…
«In virtù del disposto dell'art. 2054, ultimo comma, c.c., il proprietario o il conducente dell'auto è responsabile dei danni derivanti da vizi di manutenzione o di costruzione dell'autoveicolo, indipendentemente da un suo comportamento…
« In materia di circolazione stradale, non è vero che ad ogni ipotesi di tamponamento corrisponda colpa esclusiva dell'investitore, ben potendo il tamponamento essere determinato dal fatto che il tamponato si sia immesso…
Poiché la contro-eccezione di interruzione del termine di prescrizione costituisce un'eccezione in senso proprio, essa deve essere formalmente proposta, non essendo sufficiente che il giudice rilevi dai documenti versati nel processo un atto…
La responsabilità sia del medico che dell'ente ospedaliero per inesatto adempimento della prestazione ha natura contrattuale ed è quella tipica del professionista, con la conseguenza che trovano applicazione il regime proprio di questo…
Il danno non patrimoniale conseguente alla perdita del rapporto parentale, risarcibile in base al combinato disposto degli art. 2059 c.c., 2 e 29 cost. deve essere espressamente richiesto e non può essere liquidato…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok