Cosa stai cercando?

+39 095 38 16 18
  • Lavora con noi
  • Sedi
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Lo Studio
  • Professionisti
  • Aree di Attività
    • Diritto Assicurativo
    • Responsabilità Civile
    • Diritto Bancario
    • Recupero Crediti
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Diritto Tributario
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto Penale
  • Servizi
  • Leggi e Sentenze
  • Approfondimenti
  • Pubblicazioni
×
    • Home
    • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Aree di Attività
    • Servizi
    • Leggi e Sentenze
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
    • Contatti
    • Lavora con noi
    • Sedi
    • Dicono di noi
    • Newsletter
☰
  • Lo Studio
  • Professionisti
  • Aree di Attività
    • Diritto Assicurativo
    • Responsabilità Civile
    • Diritto Bancario
    • Recupero Crediti
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Diritto Tributario
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto Penale
  • Servizi
  • Leggi e Sentenze
  • Approfondimenti
  • Pubblicazioni

Approfondimenti


Categorie

  • Commenti
  • Diritto bancario
  • Giurisprudenza
  • Legislazione
  • Pareri
  • Archivio Annuale

  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1990
  • 1980
  • 01 Settembre 2005

    Emotrasfusione o assunzione di emoderivati – Sangue infetto – Patologia contratta prima dell’invenzione del test diagnostico – Responsabilità del Ministero della Sanità

    “Il Ministero della Sanità è responsabile, nei confronti di chi abbia contratto epatite cronica da HCV, anche quando il contagio dipende da trasfusioni o assunzioni di emoderivati effettuate in epoca anteriore alla messa…

    Leggi tutto

    30 Luglio 2005

    Prescrizione civile – Eccezione di interruzione – Eccezione in senso lato – Rilevabilità d’ufficio

    Poiché nel nostro ordinamento le eccezioni in senso stretto, cioé quelle rilevabili soltanto ad istanza di parte, si identificano o in quelle per le quali la legge espressamente riservi il potere di rilevazione…

    Leggi tutto

    20 Luglio 2005

    Danni – Patrimoniali e non – Danno da morte del congiunto (danno parentale) – Criteri di liquidazione

    Qualora, nella predisposizione delle cosiddette "tabelle" per la liquidazione del danno morale da morte del congiunto, si sia già debitamente tenuto conto del pregiudizio rappresentato dalla perdita del rapporto parentale, il giudice di…

    Leggi tutto

    20 Luglio 2005

    Danni – Patrimoniali e non – Danno da perdita del rapporto parentale – Oneri del danneggiato

    Il danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale, in quanto scaturente da un valore della persona costituzionalmente garantito, è sempre risarcibile ex art. 2059 c.c. Tale danno tuttavia non è mai "in…

    Leggi tutto

    30 Giugno 2005

    Responsabilità per custodia – “Buche” stradali

    “Non è sufficiente per escludere la responsabilità dell’ente (e, al contrario, costituisce motivazione meramente apparante), limitarsi ad affermare, senza una specifica analisi delle risultanze probatorie, che la “buca” che ha causato danni all’automobilista…

    Leggi tutto

    20 Aprile 2005

    Tamponamento a catena – Presunzione di corresponsabilità a carico dei conducenti di ciascuna coppia di veicoli coinvolti (tamponante e tamponato)- Superamento presunzione tramite prova liberatoria

    « La giurisprudenza della Corte di cassazione ritiene che la presunzione stabilita dall'art. 2054, comma 2, c.c. applicabile anche nei casi di tamponamento a catena, con conseguente presunzione "iuris tantum" di colpa in…

    Leggi tutto

    20 Febbraio 2005

    Assicurazione (contratto di) – Mancato pagamento del premio – Clausola di regolazione del premio – Natura giuridica – Clausola onerosa ex art. 1341, 1342 c.c.

    Nella parte in cui riconosce a favore dell'assicuratore la sospensione della garanzia assicurativa per omessa denuncia degli elementi variabili da parte dell'assicurato, la clausola di regolazione del premio (in virtù della quale l'assicurato…

    Leggi tutto

    06 Gennaio 2005

    Emotrasfusione o assunzione di emoderivati – Sangue infetto – Patologie contratte prima dell’invenzione dei test diagnostici – Responsabilità del Ministero della Sanità – Esclusione

    “Va confermata la pronuncia di merito con cui il Ministero della Sanità, che aveva reso possibile la circolazione di sangue o emoderivati infetti, in violazione dei propri doveri istituzionali e di specifici obblighi…

    Leggi tutto

    Categorie

  • Commenti
  • Diritto bancario
  • Giurisprudenza
  • Legislazione
  • Pareri
  • Archivio Annuale

  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1990
  • 1980
  • Home | Approfondimenti


    Contattaci direttamente al numero della nostra sede principale
    +39 095 38 16 18

    Le nostre sedi


    Catania

    Catania

    Palermo

    Palermo

    Roma

    Roma

    Siracusa

    Siracusa

    Reggio Calabria

    Reggio Calabria

    Messina

    Messina

    Catanzaro

    Catanzaro

    Caltanissetta

    Caltanissetta

    Agrigento

    Agrigento

    Ragusa

    Ragusa

    • Lo Studio
    • I professionisti
    • Aree di Attività
    • Servizi
    • Contatti
    • Newsletter

    © 2023 Studio Legale Spagnolo & Associati - P.IVA 04016560874 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy Policy
    • Realizzato da + ADD DESIGN
    Iscriviti alla newsletterRimani aggiornato su leggi e sentenze.
    Iscriviti
    Posizioni aperteLo Studio seleziona Avvocati con esperienza e Praticanti da avviare alla professione.
    Invia la tua candidatura
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok