Il D.M. 20 luglio 2012, n. 140, con il quale è stato adottato il “regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le…
Lo studio Spagnolo & Associati approfondisce il tema della surrogazione degli assicuratori sociali di cui all’art. 142 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209. La legge riconosce all’ente gestore di assicurazione sociale il…
La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, del d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione. Avv. Claudia Moretti
Contributo unificato – Chiarimenti del Ministero della Giustizia A seguito delle modifiche apportate dalla legge di stabilità al Testo Unico sulle spese di Giustizia, d.p.r. n. 115/2002, sono sorte difficoltà interpretative con riferimento…
La Commissione Europea ha presentato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea osservazioni scritte in merito alla mediazione obbligatoria ed alla sua compatibilità con i principi comunitari. Siffatto intervento è stato necessitato da una…
Nel caso di specie, il decidente, pur avendo riconosciuto all'attore il diritto alla risarcibilità dei danni occorsi a causa di un incidente stradale, ha escluso, in sede di liquidazione, il danno da I.P.…
Siffatta pronuncia si pone in linea con il riformato art. 139 c.d.a., laddove rigetta l'istanza per mancanza di lesioni obiettivamente percepibili._x000d_ In particolare, afferma il decidente in secondo grado: Anche indipendentemente dalle recenti…
Patente di guida accompagnata a 17 anni per chi è già munito di patentino. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato attuazione all’art. 115 del codice della strada attraverso il decreto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok