Riportata la responsabilità aquiliana nell'ambito della bipolarità prevista dal codice vigente tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale, e ritenuto che il danno non patrimoniale debba essere risarcito non solo nei casi previsti…
In tema di assicurazione contro i danni, qualora limpresa assicuratrice abbia chiesto ed ottenuto dallassicurato, con apposito questionario, specifiche informazioni sulle circostanze afferenti il rischio dedotto in contratto, la mancata inclusione, fra i…
Le trattative per comporre bonariamente la vertenza, non avendo quale precipuo presupposto l'ammissione totale o parziale della pretesa avversaria e non rappresentando, quindi, riconoscimento del diritto altrui ai sensi dell'art. 2944 c.c., non…
Lindennizzo dovuto ai soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati, previsto dalla legge 210/1992, ha natura non già risarcitoria ma assistenziale in senso lato, riconducibile alle prestazioni poste a carico dello Stato…
L'elemento soggettivo per l'annullamento del contratto di assicurazione nel caso di dichiarazioni inesatte o reticenze da parte dell'assicurato (art. 1892 c.c.) non richiede che questi ponga in essere artifici o raggiri o altri…
In tema di contratto di assicurazione, la reticenza dell'assicurato è causa di annullamento del contratto ex art. 1892, c.c., quando si verificano, simultaneamente, tre condizioni: che la dichiarazione sia inesatta o reticente; che…
In presenza di una clausola contrattuale che impegna il contraente a dichiarare di essere o non a conoscenza di fatti, notizie, circostanze o situazioni che potrebbero determinare richieste di risarcimento da parte di…
Linteresse al risarcimento del danno non patrimoniale da uccisione del congiunto per la definitiva perdita del rapporto parentale si concreta nellinteresse alla intangibilità della sfera degli affetti e della reciproca solidarietà nellambito della…
L'interruzione della prescrizione, che configura una controeccezione all'eccezione avversaria ed è assimilabile alle eccezioni in senso stretto, al cui regime processuale soggiace, deve essere proposta dalla parte in modo chiaro e univocamente diretto…
« Nel tamponamento a catena di autoveicoli in movimento trova applicazione l'art. 2054, comma 2, c.c. con conseguente presunzione "iuris tantum" di colpa in eguale misura in entrambi i conducenti di ciascuna coppia…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok