In tema di prova dell'inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l'adempimento deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del…
Le dichiarazioni inesatte o reticenti di cui agli artt. 1892 e 1893 c.c. sono le dichiarazioni rese al momento del contratto di assicurazione che impediscono all'assicuratore di valutare le circostanze influenti sul verificarsi…
L'art. 1892 c.c., in tema di dichiarazioni inesatte o reticenti dell'assicurato, prevede un'ipotesi di annullamento del contratto sempre che al riguardo venga proposta apposita domanda, in difetto della quale alla violazione della norma…
Il Ministero della Sanità è responsabile dei danni subiti dai soggetti colpiti da virus da epatite B, C o HIV a seguito di trasfusioni di sangue o assunzione di prodotti emoderivati, essendo leffetto…
Il contratto di assicurazione è annullabile, ai sensi dell'art. 1892 c.c., quando l'assicurato abbia con coscienza e volontà omesso di riferire all'assicuratore, nonostante gli sia stata rivolta apposita domanda, circostanze suscettibili di esercitare…
Le dichiarazioni inesatte e reticenti del proprietario, al momento della stipulazione del contratto di assicurazione, circa la reale destinazione degli immobili assicurati, determina la riduzione proporzionale dell'indennità, pur in assenza di dolo o…
Poiché lart. 2043 c.c., correlato agli artt. 2 ss Cost. va necessariamente esteso fino a ricomprendere il risarcimento non solo dei danni in senso stretto patrimoniali, ma di tutti i danni che almeno…
L'interruzione (come la sospensione) della prescrizione, in replica all'eccezione di prescrizione formulata dal debitore, configura una controeccezione mirante a paralizzare l'eccezione avversaria, assimilabile alle eccezioni in senso stretto, e come tale non solo…
In tema di responsabilità professionale, la valutazione dell'inadempimento del professionista (tenuto all'adempimento di obbligazioni di mezzi e non di risultato) va fatta esclusivamente con riferimento alla violazione dei doveri inerenti all'esercizio della professione…
Ai fini dell'applicabilità dell'art. 19 comma 1 lett. a) l. n. 990 del 1969 (sinistro cagionato da veicolo non identificato) è necessario che la causa del danno sia ignota, cioè sconosciuta per impossibilità…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok