L'accertamento da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dell'esistenza di una complessa ed articolata intesa orizzontale posta in essere dalla società assicuratrice convenuta, unitamente ad altre imprese concorrenti, nella forma di…
Il notaio è responsabile per non aver illustrato alle parti le eventuali vicende successive alla stipulazione di un contratto di per sé perfettamente idoneo a realizzare le volontà manifestate dai compratori
Il consulente tecnico non ha diritto ad un compenso aggiuntivo per i chiarimenti che non costituiscono un'attività ulteriore e diversa rispetto a quella oggetto di consulenza ma un'attività complementare e integrativa della stessa.
E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2045 c.c., per contrasto con art. 3 della Costituzione, sollevata con riferimento all'ipotesi in cui il conducente provoca lesioni al trasportato per effetto di…
L'erronea individuazione dell'organo legittimato non comporta la mancata costituzione del rapporto processuale, ma una mera irregolarità, sanabile attraverso: a) la rinnovazione dell'atto nei confronti di quello indicato dal giudice; b) la mancata eccezione…
La responsabilità del sanitario per violazione dellobbligo del consenso informato discende dalla tenuta della condotta omissiva di adempimento dellobbligo di informazione circa le prevedibili conseguenze del trattamento cui il paziente venga sottoposto e…
L'art. 5 della legge 5 marzo 2001, n. 57, che (al comma 3), in linea sintetica, definisce il danno biologico in termini di lesione all'integrità psicofisica della persona, suscettibile di accertamento medico legale…
L'onere imposto dall'art. 1892 c.c. all'assicurato di manifestare, allo scopo di evitare la decadenza, la propria volontà di esercitare l'azione di annullamento del contratto, per le dichiarazioni reticenti o inesatte dell'assicurato, entro tre…
"Anche nell'ipotesi in cui il modulo di constatazione amichevole del sinistro (c.d. C.I.D.) sia sottoscritto da entrambi i conducenti, l'accertamento deve essere unico ed uniforme e, pertanto, qualora la Compagnia assicuratrice riesca a…
Il principio desumibile dall'art. 6 della legge n. 689 del 1981 e dall'art. 196 cod. strad., secondo il quale degli illeciti amministrativi sanzionabili con il pagamento di una somma di danaro rispondono, in…