“Nel caso in cui un lavoratore dipendente venga ferito in un sinistro stradale (o in qualsiasi altro frangente) il suo datore di lavoro non può chiedere all’investitore/feritore) il risarcimento del danno consistente nella…
“In caso di circolazione di minore alla guida di ciclomotore non rispondente alle prescrizioni indicate nel certificato di idoneità tecnica, può essere ordinata, ai sensi dell’art. 97, commi 5, 6 e 14, del…
“Quando un paziente si reca in ospedale conclude un contratto atipico di prestazione d’opera di spedalità; la responsabilità dell’ente ospedaliero, quindi, ha natura contrattuale sia in relazione ai propri fatti d’inadempimento (ad es.…
“Laddove il veicolo si trovi fermo in fila con altri veicoli in attesa di accedere ad un parcheggio, quindi, né in moto continuo sia pur lento, né con sollecite riprese della marcia, né,…
“Al fine di affermare il concorso di colpa del trasportato nell’entità delle lesioni subite a seguito di un sinistro stradale, il mero esame del referto di pronto soccorso non è funzionalmente e scientificamente…
"Il danno esistenziale - da intendersi come ogni pregiudizio oggettivamente accertabile che alteri le abitudini e gli assetti relazionali del danneggiato, inducendolo a scelte di vita diverse da quelle che avrebbe compiuto ove…
“In conseguenza della morte di persona causata da reato, ciascuno dei familiari prossimi congiunti è titolare di un autonomo diritto per il conseguente risarcimento del danno morale, il quale deve essere liquidato in…
“Il passeggero che viaggia in auto risponde del mancato uso della cintura di sicurezza solo con la sanzione pecuniaria e non anche con la detrazione dei punti della patente”.
“In tema di risarcimento del danno esistenziale la perdita o la compromissione anche soltanto psichica della sessualità (come avviene nei casi di stupro o di pedofilia) costituisce di per sé un danno esistenziale,…