“L'ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito, pur non essendo custode dei fondi privati che la fiancheggiano, né avendo alcun obbligo di provvedere alla manutenzione di essi, ha tuttavia l'obbligo di…
“Il giudice chiamato a liquidare il danno non patrimoniale alla salute deve adottare un criterio in grado di garantire due principi: 1) da un lato, assicurare la parità di trattamento a parità di…
“Il danno terminale è comprensivo di un danno biologico da invalidità temporanea totale (sempre presente e che si protrae dalla data dell'evento fino a quella del decesso) cui può sommarsi una componente di…
“In tema di reato omissivo improprio, l'insufficienza, la contraddittorietà e l'incertezza del nesso causale tra condotta ed evento, e cioè il ragionevole dubbio, in base all'evidenza disponibile, sulla reale efficacia condizionante dell'omissione dell'agente…
“La qualità della banca di operatore economico qualificato è fatto che, di per sé, vale unicamente a fondare il convincimento della particolare capacità dell'istituto di credito di cogliere tempestivamente i sintomi della crisi…
“In ipotesi di illegittima segnalazione del debitore alla centrale rischi devono riconoscersi sia il danno non patrimoniale alla persona, anche giuridica, con riguardo ai valori della reputazione e dell'onore (essendo anche i soggetti…
“La dichiarazione del cliente, contenuta nell'ordine di acquisto di prodotti finanziari e formulata in modo riassuntivo e generico, nella quale egli affermi di avere ricevuto un'informazione completa sulle caratteristiche e sui rischi dei…
“La violazione degli obblighi di informazione non ha rilevanza solo in relazione alla stipula del contratto quadro, in quanto l'obbligo informativo relativo all'oggetto contrattuale sussiste anche nella successiva fase applicativa, che attiene alla…
“Ai fini dell'integrazione dell'elemento materiale della c.d. usura in concreto (art. 644 c.p., commi 1 e 3, seconda parte) occorre che il soggetto passivo versi in condizioni di difficoltà economica e finanziaria e…
Il tenore letterale dell'art. 3, comma 1, della legge Balduzzi e l'intenzione del legislatore conducono a ritenere che la responsabilità del medico (e quella degli altri esercenti professioni sanitarie) per condotte che non…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok