“In tema di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, la previsione di una clausola di esclusione della garanzia assicurativa per i danni cagionati dal conducente non abilitato alla…
“L'utilizzo delle strutture esistenti in un parco giochi – a meno che non risulti provato che le stesse erano difettose e, come tali, in grado di determinare pericoli anche in presenza di un…
“Nel nostro ordinamento non esistono danni in re ipsa, risarcibili sol perché si dimostri l'avvenuta lesione d'un diritto. La lesione del diritto è il presupposto necessario, ma non sufficiente per pretendere il risarcimento…
“In tema di reato colposo omissivo improprio, la prova del nesso di causalità tra la condotta omissiva e l'evento deve fondarsi sul criterio della probabilità logica e non di quella statistica, sicché è…
“In tema di responsabilità civile da trattamento sanitario ed ai fini della individuazione del termine prescrizionale per l'esercizio dell'azione risarcitoria, non è ipotizzabile il delitto di lesioni volontarie gravi o gravissime nei confronti…
“Anche il soggetto nato dopo la morte del padre naturale, verificatasi per fatto illecito di un terzo durante la gestazione, ha diritto nei confronti del responsabile al risarcimento del danno per la perdita…
Pubblicata da Giuffrè editore la monografia per professionisti in materia di prescrizione assicurativa, a cura degli avvocati Santo Spagnolo e Milena Pafumi._x000d_ _x000d_ Il volume fa parte della Collana "La responsabilità civile", diretta…
“La domanda di risarcimento del danno subito da un veicolo a seguito di incidente stradale, quando abbia ad oggetto la somma necessaria per effettuare la riparazione dei danni, deve considerarsi come richiesta di…
“Anche in relazione all'ipotesi di responsabilità gravante sul custode, il comportamento colposo del danneggiato può – secondo un ordine crescente di gravità – atteggiarsi come concorso causale colposo, valutabile ai sensi dell'art. 1227,…
“Il contrasto di giurisprudenza e la particolare importanza della questione induce il collegio a rimettere gli atti del procedimento al Primo Presidente perché valuti l'esigenza di investire le Sezioni Unite di questa Corte,…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok