“In tema di risarcimento del danno subito dal cliente di un’assicurazione per comportamenti anticoncorrenziali volti a costituire, tramite un’intesa orizzontale con altre assicurazioni, un cartello vietato dalla legge per far lievitare i costi…
“La struttura dell’art. 2059 c.c. limita il risarcimento del danno non patrimoniale ai soli casi previsti dalla legge. Ne consegue che ai fini dell’art. 2059 c.c. non può farsi riferimento a una generica…
“E’ nullo il verbale di accertamento e contestazione per sosta vietata in un’area di parcheggio a pagamento se nella zona non è presente anche un’area di parcheggio libera”.
“In materia di colpa professionale di equipe, ogni sanitario è responsabile non solo del rispetto delle regole di diligenza e perizia connesse alle specifiche ed effettive mansioni svolte, ma deve anche conoscere e…
“Se l’intestatario della carta di circolazione ha provveduto alla tempestiva comunicazione della variazione anagrafica che lo riguarda e l'amministrazione non ha proceduto all'aggiornamento dei relativi archivi, la notifica effettuata al precedente indirizzo del…
“In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile automobilistica, ai fini del calcolo del danno patrimoniale da diminuita capacità lavorativa a seguito di incidente subito da lavoratore autonomo, per determinare il reddito…
“Un’insidia può fondare la responsabilità extracontrattuale della P.A. per i danni che l’utente possa aver riportato solamente quando questa non sia visibile (requisito oggettivo) e quando il pericolo che può derivarne sia imprevedibile…
“Nel procedimento di cui agli artt. 22 e ss. della L. 689/1981 deve ritenersi derogato il principio secondo cui l’individuazione del legittimato passivo ai fini della proposizione e notificazione dell’atto introduttivo è esclusivo…
“Ai fini della ricostruzione della dinamica di un sinistro stradale il giudice può utilizzare anche le risultanze del dispositivo elettronico Unibox istallato su una delle vetture coinvolte nell’incidente, qualora si accerti che questo…
“In tema di trasporto aereo, qualora si verifichi un notevole ritardo nella partenza del volo, l’attore, a seguito del comportamento della compagnia, subisce un danno non patrimoniale, ossia un danno morale, definito anche…