“In tema di risarcimento del danno, al fine di integrare la fattispecie di cui all'art. 1227, primo comma, c.c. - applicabile per l'espresso richiamo di cui all'art. 2056 c.c. anche alla responsabilità extracontrattuale…
“I parenti dell'immigrato deceduto in un incidente stradale hanno diritto al risarcimento del danno patrimoniale e non anche se manca il criterio di reciprocità con il Paese di origine della vittima”.
“Sussiste la responsabilità della struttura sanitaria che non abbia adempiuto all'obbligo di fornire alla gestante informazioni attendibili (anche attraverso la ripetizione di esami clinici) circa il buon esito della gravidanza, con conseguente lesione…
“L'utilizzo di tecniche dilatorie nei confronti dell'avvocato della controparte in un quadro di comportamenti poco trasparenti finalizzati ad orientare in un determinato modo la soluzione della controversia è illegittimo. E' dunque giustificata la…
"E' affetta da vizio di motivazione la sentenza con la quale il giudice di merito, a fronte di precise e circostanziate critiche mosse dal consulente tecnico di parte alle risultanze della consulenza tecnica…
“Non può dirsi di per sé vietato che una società esercente attività assicurativa acquisisca partecipazioni in società avente oggetto diverso, se tale acquisizione non comporti l'esercizio di un'attività di trading finanziario incoerente con…
In tema di danno causato da cose in custodia, costituisce circostanza idonea ad interrompere il nesso causale e, di conseguenza, ad escludere la responsabilità del custode di cui all'art. 2051 c.p.c., il fatto…
“ In ordine alla responsabilità dei medici operanti in equipe, in base al principio di affidamento, il primario o il capo equipe, stante la sua posizione differenziata e di vertice rispetto agli altri…
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20.02.2012 la Legge n. 10 del 17.02.2012, per la conversione, con modificazioni, del decreto – legge 22 dicembre 2011, n. 212, relativo alle disposizioni…