“In caso di recesso della banca dal contratto di conto corrente bancario, il fideiussore resta tenuto al soddisfacimento del debito quale esistente alla data dello scioglimento del rapporto e in tale misura cristallizzato”.
"In tema di responsabilità medica, il sanitario che formuli una diagnosi di normalità morfologica del feto anche sulla base di esami strumentali che non ne hanno consentito, senza sua colpa, la visualizzazione nella…
“Deve escludersi la presunzione di responsabilità di cui all'art. 2054 c.c. gravante sul conducente dell'autoveicolo laddove emergano elementi che dimostrino l'esclusiva responsabilità del pedone, il quale attraversi improvvisamente una strada a largo scorrimento,…
L'accertamento di un periodo di invalidità temporanea, come postumo di un evento dannoso, non comporta automatico riconoscimento di un pregiudizio patrimoniale da lesione della capacità lavorativa specifica. Questo deve essere allegato e provato…
“La lesione derivante dalla riduzione ovvero dalla perdita totale della capacità lavorativa generica, in quanto per la sua entità l’invalidità non consente al danneggiato la possibilità di attendere (anche) ad altri lavori confacenti…
A seguito della richiesta di chiarimenti in ordine all'importo del contributo unificato da riscuotere nel caso di proposizione di opposizione a decreto ingiuntivo con contestuale domanda riconvenzionale, il Dipartimento per gli affari della…
"La disposizione dettata dall'art. 2945 c.c., comma 2, intesa a far decorrere la prescrizione nel tempo richiesto per la realizzazione del diritto in via giurisdizionale, non può trovare applicazione quando lo stesso creditore,…
“Le ragioni di nullità individuate per le clausole di capitalizzazione non investono esclusivamente il profilo della periodizzazione trimestrale, ma si estendono alla pratica dell'anatocismo in sé e per sé considerata, indipendentemente dalla cadenza…
“Se l'astratta riconoscibilità della titolarità del diritto (oltre che della legittimazione attiva) del figlio handicappato al risarcimento del danno, per mancata diagnosi tempestiva, non trova ostacolo insormontabile nell'anteriorità del fatto illecito alla nascita,…
“Deve ritenersi che in caso di sinistro stradale la presenza nel sangue del conducente di un tasso alcolemico superiore al limite consentito non può di per sé essere un elemento che dimostri la…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok