“L’attività stragiudiziale può essere svolta anche dal praticante avvocato, il quale conseguentemente deve rispondere dei danni provocati dalla sua negligenza professionale, allorché abbia fatto decorrere inutilmente il termine prescrizionale”_x000d_ _x000d_
Fattispecie: la sig. X, stante l’età anagrafica ed il ripetuto presentarsi di minacce d’aborto, si sottopone ad amniocentesi. L’esito tranquillizzante dell’esame induce la donna a portare avanti la gravidanza, a termine della quale,…
“Il terzo trasportato può agire direttamente nei confronti della compagnia assicuratrice del veicolo ovvero far valere i diritti derivanti dal rapporto obbligatorio nato dalla responsabilità civile dell’autore del fatto dannoso”
“Ai sensi dell’art. 2048 c.c., i genitori sono responsabili dei figli minori che abitano con essi, sia per quanto concerne gli illeciti comportamenti che siano frutto di omessa o carente sorveglianza; sia per…
Nell’ordinanza in epigrafe il decicente afferma che alla luce della precipua e preminente finalità conciliativa della consulenza tecnica preventiva di cui all’art. 696 bis c.pc. “deve escludersi che tale consulenza possa essere ammessa…
“Nel caso di lesioni gravi a soggetto minorenne (5 anni) la lesione della salute include il danno biologico nella sua complessità di lesione fisica, psichica, interrelazionale e dinamica; conseguentemente la valutazione della gravità…
“Una richiesta inviata all’ufficio sinistri dell’impresa designata dal Fondo garanzia vittime della strada è da reputare idonea a svolgere efficacia interruttiva della prescrizione in difetto di allegazione e prova da parte dell’impresa di…
“Il rapporto di occasionalità necessaria, richiesto dall’art. 2049 c.c., ai fini della responsabilità del datore di lavoro per fatti compiuti dal dipendente, può riscontrarsi anche se il dipendente abbia operato oltre i limiti…
“In caso di sinistri stradali, l’invio della raccomandata a.r. all’impresa assicuratrice, per la richiesta di risarcimento danni, costituisce una condizione di procedibilità dell’azione e deve presentare il contenuto prescritto dalla legge._x000d_ Tuttavia, quando…
“La serenità e la sicurezza non costituiscono, in se stesse considerate, diritti fondamentali di rango costituzionale inerenti alla persona, con la conseguenza che la loro lesione non consente il ricorso alla tutela risarcitoria…