“In ipotesi di sinistro stradale è tutelato l'affidamento del danneggiato ove risulti dimostrata l'apparenza del diritto relativo alla copertura assicurativa.”
“In materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, ricorre l'occasione di lavoro – costituente requisito di indennizzabilità dell'infortunio – solo quando esista uno specifico collegamento tra l'evento lesivo e l'attività di lavoro,…
“In caso di danni da nascita indesiderata, il primo bersaglio dell'inadempimento del medico è il diritto dei genitori di essere informati, al fine, indipendentemente dall'eventuale maturazione delle condizioni che abilitano la donna a…
“Considerata la natura intrinsecamente pericolosa dell'attività sportiva esercitata sulle piste da sci, l'estensione delle stesse e la naturale possibile intrinseca anomalia delle piste, anche per fattori naturali, affinché si possa pervenire all'individuazione di…
“L'obbligo di assicurazione per i ciclomotori è previsto solo per terzi passanti e non anche per i trasportati. Ne consegue che non essendovi un obbligo di legge di assicurazione del terzo contra legem…
“Il fatto che, in materia di responsabilità sanitaria, "resta fermo l'obbligo di cui all'art. 2043 c.c.”, secondo di dettato dell'art. 3 d.l. n. 158/2012, come modificato dopo la legge di conversione, non può…
“L'affermazione di responsabilità del prestatore di opera intellettuale nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell'attività professionale implica una valutazione prognostica positiva circa il probabile esito favorevole del risultato della sua attività…
“In tema di accesso agli atti amministrativi, la cui violazione si assume abbia leso l'art. 32 Cost., è inammissibile la domanda risarcitoria formulata in via generica ed astratta poiché, anche se rivolta ad…
“Il risarcimento del danno non patrimoniale sotto il profilo del pregiudizio morale può essere accordato ad un coniuge per la morte dell'altro anche se vi sia tra le parti uno stato di separazione…
“Il presupposto per l'applicazione d'ufficio della condanna per lite temeraria di cui all'art. 96, comma terzo, c.p.c., è il medesimo previsto dal primo comma, ossia che la parte soccombente abbia agito o resistito…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok