“Il mancato rispetto del termine di quindici giorni per l’espletamento della mediazione non rende improcedibile il giudizio, ove la mediazione, ancorché tardivamente, sia stata comunque tentata. La natura non dichiaratamente perentoria del termine…
“In tema di intermediazione mobiliare, l’inadempimento degli obblighi gravanti sull’intermediario ben può giustificare tanto la risoluzione del contratto-quadro, quanto quella dei singoli ordini di investimento, sempre che, per la sua non scarsa importanza,…
“Premesso che la segnalazione alla Centrale Rischi può essere legittimamente effettuata dall’Istituto di credito in presenza di uno stato di insolvenza che, pur non coincidendo con quello proprio della disciplina fallimentare, si sostanzia…
“Nell’ambito di un contratto di leasing la pattuizione dei soli interessi di mora in misura superiore al tasso soglia, determina l’applicazione dell’art. 1815, seconda comma, c.c., con l’effetto di rendere gratuita l’operazione di…
“A norma dell’art. 23 D.Lgs. n. 58 del 1998, il requisito della forma scritta del contratto di investimento impone che, accanto alla sottoscrizione dell’investitore, sia apposta anche la firma dell’intermediario?” La Prima sezione…
“Deve essere cassata con rinvio la sentenza di merito che, qualificato come negoziazione di titoli e non come gestione di portafoglio il rapporto concluso fra intermediario finanziario e investitore, non ha accertato se…
“L’atto di precetto, non riproducendo per intero il testo contrattuale, non può supplire al difetto di sottoscrizione di un contratto bancario che, a norma dell’art. 117 TUB, deve avere forma scritta ad substantiam”…
“Quando l’ammissione dell’indagine contabile richiesta in via di consulenza tecnica preventiva presuppone il vaglio di fondatezza in ordine a profili di censura svolti non è possibile ricorrere allo strumento di cui all’art. 696…
“L’istituto di credito che proceda alla vendita di azioni proprie, non quotate in un mercato regolamentato, deve attenersi alle indicazioni fornite dalla Consob nella Comunicazione del 2009 disciplinante la distribuzione di prodotti finanziari…
“Nelle garanzie autonome, l’assunzione da parte del garante dell’impegno di effettuare il pagamento a semplice richiesta del beneficiario della garanzia e la sua rinunzia ad opporre eccezioni inerenti al rapporto principale, ivi comprese…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok